Giornata della Memoria. Rimini torna a ricordare la Shoah con una serie di iniziative

  • 10 anni fa
Storie di bambini e adolescenti sotto il terzo reich. Tornano le iniziative inerenti la Giornata della Memoria dedicate alla cittadinanza e soprattutto agli studenti riminesi. Spettacoli teatrali, rassegne di film, laboratori, conferenze e testimonianze di sopravvissuti. Dal 1964 ad oggi, sono più di duemila i ragazzi delle scuole di Rimini che hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza storica della deportazione e della Shoah, visitando un campo di concentramento o di sterminio, o un luogo della memoria. Un progetto scolastico riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un modello e riferimento qualificato per l'insegnamento della Shoah e la trasmissione della memoria alle giovani generazioni. Particolarmente rilevante è la mostra documentaria dedicata ad Anne Frank che si terrà dal 26 gennaio al 23 febbraio 2014 al Palazzo del Podestà. Un allestimento reso possibile grazie al contributo dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia.

Consigliato