Speciale salone del mobile Milano - Ruote in Pista n. 2240 - l'automobile è anche arte

  • 10 anni fa
L'AUTOMOBILE E' ANCHE ARTE.
Dopo avere celebrato "La grande bellezza" al Salone dell'auto di Ginevra, ci ritroviamo a Milano per documentare la presenza dell'automobile al Design Week, appendice del Salone del Mobile. Un evento di rilevanza mondiale analogo a quello che si svolge nella settimana della moda, antesignana di questa formula socio culturale, che in questi ultimi anni ha dato ulteriore notorietà alla Milano del fare. Nel merito, La Design Week come si vede, è anche un'occasione per valorizzare edifici industriali dismessi e quartieri anche periferici della città eletti come vetrine per oggetti di arredo che hanno caratterizzato un'epoca. In questo contesto non potevano mancare alcune marche di automobili per le quali il design, da sempre, rappresenta l'appeal portante dell'offerta commerciale.
Sulle immagini dinamiche della Lancia Ypsilon Elefantino ricordiamo la conferenza stampa presso "La Biblioteca della Moda", in Via Alessandria (zona Porta Genova) sul tema "la personalizzazione diventa tendenza, ovvero, quando e come il marketing si appropria del design decorativo, trasformandolo in un valore aggiunto".
Citroen la marca automobilistica che ha anticipato il futuro con i suoi modelli all'avanguardia - basterebbe ricordare la mitica DS degli anni '50 disegnata dall'Italiano Bertone ma anche la più attuale DS 5 dalle linee "aerospaziali"- si affianca idealmente agli oggetti esposti nella mostra allestita a Palazzo Reale curata da Elle Decor Italia. " Cento per cento Original Design". Oggetti d'arredo realizzati dagli anni 50 in poi, per l'appunto, che hanno trasformato l'attività oggettistica artigianale in produzione industriale, espressione del made in Italy.
Nello storico cortile del Palazzo Reale, a ridosso del Duomo simbolo della città meneghina, scorrono le immagini della Ford Vignale, il concept nato con l'obiettivo di entrare nel settore delle vetture premium, a partire dal 2015. "Lavori in corso" insomma, con tanta innovazione documentata dalle linee modernissime della S Max, supportate dalla tecnologia sofisticata.
Le opere realizzate per Lexus Design Amazing 2014, allocate in una nobile palazzina di Via Clerici, portano la firma di Fabio Novembre: We Dance Il dono della vita, che traccia un collegamento diretto con il movimento cosmico di pianeti e galassie. Mentre, Interconnection di Nao Tamura stigmatizza la rappresentazione del rapporto di interdipendenza dell'uomo con la natura.
Ci spostiamo alla Triennale di Milano, dove il design di Volvo incontra The Art Living percorso celebrato in collaborazione con RCS e la testata Living per affermare un fenomeno inscindibile: il profondo legame della tecnologia con la Scuola Scandinava dove Forma e Funzione si integrano.
La Design Week diventa vetrina di lancio per la nuova Renault Twingo chiamata a rappresentare il design francese nel Temporary Museum di via Tortona.
Non mancano momenti di musica e di atmosfera mondana lungo l'Alzaia Naviglio Grande - l'idrovia realizzata da Leonardo da Vinci - sulle cui acque Kia Soul Urban Trendsetter svela ai passanti il suo "imprinting"originale di Suv leggero, galleggiando sulla chiatta ancorata alla sponda.
In Via Valenza, Mini fa vivere la connettività di bordo del sistema Connect, proponendo un'esperienza sensoriale con l'installazione Parallels del Mini Design Team: Tre anelli luminosi fissati ad una parete della stanza completamente buia proiettano tunnel di musica e luce cangiante in base ai movimenti dei visitatori che interagiscono con l'opera.
Sosta premiata anche a "L'eclettico" di Via San Gregorio dove la nuova Jaguar F-Type coupé ha come cornice alcune opere d'arredo create con stilemi e materiali dell'Advanced Design Studio.
Dulcis in fundo, la zampata del Leone. Presso lo spazio Peugeot Design Lab, nel quartiere dove sorgevano fin dall' '800, le vecchie botteghe artigianali, la marca francese espone il pianoforte per Pleyel, pensato per mettere il pianista al centro dell'attenzione da qualsiasi parte lo si guardi. Lì, unitamente al veicolo che ci riporta a due secoli fa, ammiriamo anche "Onyx Sofa", il primo elemento di una collezione di arredamento su misura composto da una parte di carbonio saldato come corpo unico alla pietra.
In chiusura del servizio affiora una nostra riflessione: siamo andati fuori tema rispetto ai contenuti trattati solitamente dal nostro magazine? Non è così. Per noi di Ruote in Pista, l'automobile è tecnologia, mobilità, ma anche arte e cultura.

Consigliato