Spazi da non perdere, da terreno abbandonato a Ecoparco inclusivo

  • 2 anni fa
Roma, 27 lug. (askanews) - Nella cornice dei Monti Picentini, affacciato sul golfo di Salerno tra la costiera amalfitana e la costiera cilentana e suitempli di Paestum, nasce Cometa Park: un parco di oltre 8 ettari, eco-friendly ed accessibile, adatto a grandi e piccoli. Il parco è il frutto di un intervento di riqualificazione di terreni abbandonati promosso dal progetto Cometa, sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus nell'ambito del bando "Terre Colte" rivolto proprio al recupero e alla valorizzazione di terreni incolti o non utilizzati nelle regioni meridionali,anche in ottica di inclusione sociale.Il progetto ha previsto l'attivazione di sei percorsi di tirocini finalizzati all'inserimento lavorativo destinati a persone con fragilità, giovani del territorio e migranti che hanno potuto acquisire nuove competenze in giardinaggio, agricoltura, manutenzione, accoglienza, cura degli animali, accompagnamentoturistico e trasformazione dei prodotti.Cometa Park presenta al suo interno diversi spazi: è possibile visitare l'Apipark, dedicato all'apicoltura, e attraversare l'uliveto e il frutteto, in un'unica, immersiva, esperienza di natura e benessere. E' inoltre presente uno spazio dedicato alla didattica, un'area per la cura degli animali e un punto diosservazione astronomica. E', dunque, un luogo che unisce attività di tipo educativo, ricreativo e di agricoltura sostenibile ma anche di produzione di miele, olive, frutta, erbe aromatiche e ortaggi. Della manutenzione degli spazi e della gestione delle varie attività si occupano le persone coinvoltenei tirocini formativi, due delle quali sono state contrattualizzate dalla cooperativa sociale Capovolti.L'ecoparco rappresenta una terra di opportunità a 360 gradi: per i terreni che tornano a vivere, per le persone che possono apprendere un nuovo lavoro e per i visitatori che possono immergersi in una bellezza naturale finora nascosta. www.conmagazine.it

Consigliato