Raitre, IV Women for Women againts Violence Camomilla Awards

  • 6 mesi fa
Roma, 20 nov. (askanews) - Alla vigilia della Giornata Internazionale contro la Violenzasulle donne il 24 novembre alle 23.10 circa su Rai Tre andrà in onda la quarta edizione "Women for Women against Violence - Camomilla Award", una kermesse unica che unisce due grandi temi del mondo femminile: la violenza di genere e quella del tumore al seno. Quasi sempre si parla di chi muore e non ce la fa, Womenfor Women, attraverso testimonianze autentiche, parla invece divita e dà voce alla forza delle donne che non smettono mai dicombattere e che vincono ogni giorno, e lo fa raccontando ancheil difficile percorso di rinascita che tante affrontano insolitudine, offrendo un messaggio di speranza e incoraggiamento:da un vissuto di violenza - qualsiasi essa sia - si può uscire.Donne unite per le donne anche per ricordare che ogni anno inItalia oltre 100 donne vengono uccise da uomini che, quasisempre, sostengono di amarle, e per inoltre ricordare che iltumore al seno, nel nostro Paese, è il big killer più letale epiù frequente del genere femminile e principale causa dimortalità oncologica. Violenza che, per una donna, non è soltantouna minaccia di morte, ma anche una ferita all'immagine di sé,alla propria femminilità, sessualità e maternità.L'evento tv sarà presentato da Arianna Ciampoli e BeppeConvertini, "campione d'ascolto con Unomattina in famiglia nelfine settimana di Rai1", la regia di questo speciale saràaffidata ad Antonio Centomani. Ideato e prodotto dalla Presidentedell'Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano,autrice del format, che spiega: "partendo dal mio vissuto con unaneoplasia ho pensato che violenza sul corpo di una donna nonfosse solo quella di un uomo, ma anche quella di un tumore, chegenera gli stessi effetti devastanti e che, comunque, lasciacicatrici e segni indelebili, nel corpo e nella mente".Sul palco di questa edizione le luci dei riflettori siaccenderanno per ascoltare le storie della "mamma" di MissItalia, Patrizia Mirigliani, che si racconterà in un toccantemonologo: "Io quell'intruso lo conosco bene", di Nicolò Maja,giovane orfano del femminicidio, che dedicherà una lettera allamamma Giulia e alla sorella Stefania dal titolo "Vi amavoimmensamente, ma non ve lo potrò mai più dire" affidata a NiccolòAgliardi. Accanto al giovane i due nonni, Giulio e Ines, che sistanno amorevolmente prendendo cura di lui. E poi ancora lastoria di Antonietta Tuccillo, una combattente che ha trasformatola malattia in creatività diventando stilista e che affiderà lasua storia "La mia seconda vita" all'attrice Giorgia Trasselli.Tuccillo, affiancata da due speciali testimonial del suo brand,l'attore italo-londinese Ottaviano Blitch e la Miss Italia 2022Lavinia Abate, riceverà anche il riconoscimento "Un sorriso perElena", istituito con la famiglia di Elena Augello, scomparsapochi mesi fa a 40 anni, a sostegno di una paziente oncologica indifficoltà. La storia di Antonietta darà lo spunto per introdurreuno studio sulla "tossicità economica del tumore", realizzato daLucio Fortunato, primario di senologia del San Giovanni di Roma.La kermesse ospiterà anche due donne, già presenti nellaprecedente edizione, che racconteranno il loro "giorno dopo":Carolina Marconi, che aveva già lanciato il tema dell'obliooncologico, e Filomena Lamberti, sfregiata con l'acido dal mario,che è rinata grazie alle cure supervisionate dal prof. ClaudioUrbani e all'importante contributo raccolto dalla testata "La 27Ora" del Corriere della Sera che, rappresentato dal responsabiledella redazione romana, Giuseppe Di Piazza, riceverà dalla donnail Camomilla Award, scultura realizzata dal maestro orafo MicheleAffidato. Riceveranno il premio (che si ispira alle virtùterapeutiche del fiore di camomilla), inoltre, il conduttoretelevisivo di TV Talk, Massimo Bernardini, che aveva confessatodi "aver alzato le mani sulla sua mamma", la giornalista sportivaGreta Beccaglia, la conduttrice Samantha De Grenet, testimonialdella Fondazione Veronesi, Daniele Angelo Giarratano e GianfrancoNatelli dell'Arma dei Carabinieri, per aver salvato la vita diuna donna sequestrata dal compagno e che aveva chiesto aiuto conil segno internazionale signal for help, il Direttore de IlMessaggero, Massimo Martinelli, per la rubrica "Mind the gap", lastraordinaria vocalist Silvia Mezzanotte, e la trasmissione diMediaset "Le Iene",rappresentata da Nina Palmieri e Filippo Roma. Tra gli ospitispeciali la conduttrice Francesca Ceci, il flautista GiuseppeMario Finocchiaro, e il violinista elettrico dall'archettoluminoso, Andrea Casta, che affiancherà la vocalist SerenaMenarini, nell'esibizione di una emozionante "The Lord's Prayer",preghiera del "Padre Nostro" in lingua aramaica orientale